9.5 C
Milano,IT
26 Aprile 2025 - 07 : 16

Brain Gym® e terza età. Fisico attivo, cervello attivo!

DA SETTEMBRE 2017 PRESSO L'ASSOCIAZIONE QDB DIVERSAMENTE COMUNICO di via  Alberti, a MILANO, BRAIN GYM SCHOOL ORGANIZZERà UN ATELIER SETTIMANALE DI DISEGNO A DUE...

Il miracolo del cervello che apprende

Di seguito pubblichiamo un secondo estratto dal seminario "Brain Gym. La relazione fra cervello e movimento nell'apprendimento di nuove strategie" tenuto il 20 febbraio...

Tienimi per mano! E i cervelli si sincronizzano…

Tenersi per mano, soprattutto quando si soffre, aiuta a sincronizzare le onde cerebrali e allevia il dolore. Questa è la conclusione di uno studio...

Tecnologia e cervello. Siamo attrezzati per vivere la nuova era cognitiva?

Riproduciamo di seguito un articolo apparso il 17 settembre su www.giornalepartiteiva.it sul tema attualissimo della relazione fra nuove tecnologie e cervello umano. Dalle auto che...

Scrittura: a mano o digitale? Il rischio di perdere la presa

Telefoni cellulari, computer, videogiochi, iPad… Oggi abbiamo a disposizione innumerevoli dispositivi elettronici che semplificano e rendono rapide le comunicazioni con tutto il mondo, aiutandoci...

Il nostro cervello cambia con l’esercizio fisico. Wendy Suzuki conferma i fondamenti del Brain...

La neuro-scienziata americana Wendy Suzuki da anni si occupa di studiare gli effetti dell’attività fisica sul cervello. Pubblichiamo di seguito una sintesi del suo...

Perché, a volte, i bambini sono più bravi degli adulti

In genere, gli adulti riescono meglio dei bambini. Eppure, mi vengono in mente un sacco di situazioni in cui i bambini sono bravissimi in...

Sclerosi Multipla. Migliorare la qualità della vita è possibile, con l’esercizio fisico e il...

Negli ultimi 20 anni si sono moltiplicati gli studi scientifici che attestano che l’esercizio fisico ha un ruolo importante non solo nella salute del...

L’importanza e il valore del movimento nel processo dell’apprendimento

Più consideriamo da vicino l’elaborata interazione di cervello e corpo, più chiaramente emerge un tema pressante: il movimento è essenziale all’apprendimento. Anche nella quiete...

Adolescenti e multitasking. Dove “casca l’asino”…

Media multiasking uguale asino (a scuola)? Pare che sia proprio così. Più tempo gli adolescenti trascorrono dividendo la loro attenzione fra vari strumenti –...